

RS 08L - Sistema di riporto e fresatura per sedi e guida valvole
Sistema di riporto e fresatura per sedi e guida-valvole Trent'anni di presenza nel mondo dei motori e più di 40.000 rettificatrici prodotte, hanno motivato la realizzazione del modello RS 08L: un sistema fisso di riporto e fresatura per sedi e guida-valvola che unisce alle consolidate esperienze della PEG le innovazioni tecnologiche di questi ultimi anni. Ne è nata una macchina frutto di soluzioni e consigli dettati dalle esigenze dei riparatori per adeguarsi alle soluzioni dinamiche dei nuovi propulsori. L'elettronica ridotta al minimo, senza sofisticazioni superflue e la semplicità di concezione dei sistemi operativi, rendono la RS 08L particolarmente affidabile e dislocabile in qualsiasi officina. Una realizzazione moderna per affrontare senza titubanze i problemi attuali e futuri necessari a riportare alla loro originale efficienza le testate dei motori. Turbo o atmosferici, benzina o diesel, nel segno della massima precisione.
IL SISTEMA INTELLIGENTE
La parte intelligente del sistema è rinchiusa nella Testa di Lavoro che si muove su un cuscino d'aria nelle quattro direzioni base (avanti-indietro-dx-sx). Il canotto è montato su snodo sferico per cui può lavorare con inclinazioni fino a ±7º in qualsiasi direzione. La movimentazione è data da un motore a corrente continua calettato in asse che permette di operare a coppia costante con regolazione dei giri tramite variatore da 0 a 800 g/min. I movimenti così combinati tra testa di lavoro e canotto, consentono di posizionare la testa operatrice sul reale asse della guida-valvola, compiendo la fresatura nelle condizioni di massima precisione.L'utensile è idoneo a operare su sedi-valvola di qualsiasi materiale: esegue contemporaneamente la finitura sulle 3 angolature della sede. In tal modo si ha un notevole risparmio di tempo perchè si ottiene subito un prodotto finito. Si elimina il lavoro di smerigliatura della sede che diventa superfluo (anzi controproducente), poichè questi utensili danno un livello di finitura superiore a quello ottenuto con l'eventuale smerigliatura. Il cambio dell'utensile e il suo adattamento ai vari motori si ottiene con operazioni semplici e veloci, che non richiedono formazioni particolari del personale addetto.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Schema della movimentazione

1) possibilità di movimento della testata di lavoro 2) volante per manovrare il canotto negli spostamenti sferici e per i movimenti verticali dell'utensile
Supporto testata

Supporti magnetici basculanti (±45º). Bloccaggio elettromagnetico.
Alesatura guida valvole

Fresatura sede valvole

Alesatura guida valvole

Fresatura sede valvole

DOTAZIONE DI SERIE
Macchina completa di testa lavoro e bancale.
- n°2 supporti per testate motore
- n°1 testina portautensile.
- n°3 utensiliporta placchette registrabili Ø 18-35/30-42/42-60 mm.
- n°1 placchetta piana.
- n°2 placchette sagomate 30° e 45°
- n°6 piloti fissi.
- n°1 truschino di comparazione
- n°1 trousse di servizio
opzionali
- Piloti di qualsiasi misura e Ø sia in mm che in pollici
- Piloti fissi in carburo di tungsteno
- Placchette di metallo duro
- Alesatori ( qualsiasi Ø a richiesta)
- Testina Portautensile per Ø > 60 mm
- Affilatore utensili con mola diamantata
- Micrometro
- Vacuometro
- Rastreliere porta piloti
PLACCHE SU RICHIESTA
Gamma completa di placchette per tutti i motori. Per forniture particolari specificare la durezza della sede e le misure come da disegno.
campo di lavoro | 800x100mm |
inclinazione canotto | ±7º |
corsa canotto | 200mm |
diametro min fresabile per sedi valvole | 18mm |
diametro max fresabile per sedi valvole | 60mm |
diametro min per incameratura anelli sedi valvole | 24mm |
diametro max per incameratura anelli sedi valvole | 60mm |
velocità rotazione mandrino | 0-700 RPM |
Pressione di lavoro | 8 bar |
potenza motore elettrico | 2 KW (10 A ) |
peso approssimativo | 700Kg |
ingombro PxLxA | 1400 x 1100 x 2000 |